Negli ultimi dieci anni, cento insegnanti si sono tolti la vita
In Europa sono la metà di laureati e dottorati, ma solo il 33% dei ricercatori e il 26% dei docenti
Il direttore dell’ufficio scuola e Irc della Diocesi di Novara: il quotidiano letto con gli studenti è un valore aggiunto
La narrazione è uno strumento indispensabile per la costruzione di significati e lo sviluppo del pensiero critico nei ragazzi
Il docente e blogger mette a disposizione dei colleghi e degli studenti alcuni strumenti multimediali che rendono interattive le lezioni
Un’interrogazione sulla “Divina Commedia” non bastò. Ma in seguito fu efficace il “Werther” di Goethe
Il messaggio cristiano nella società secolarizzata: ad Assisi insegnanti da tutta Italia alle giornate di aggiornamento organizzate dalla Cei
Gli insegnanti di religione al corso di aggiornamento promosso dal Servizio Nazionale della Cei hanno incontrato il vescovo di Assisi
Un progetto condiviso e tante novità per bambini e docenti verso una didattica orientata al digitale e all’inclusione
Una lettera del direttore dell’Ufficio diocesano di Pastorale scolastica e universitaria di Locri-Gerace agli operatori della scuola