Una classifica mette a confronto 1700 atenei di 96 paesi
Eurostat: circa 15 milioni i giovani europei “neet” nel 2018
Mille docenti e duecento rettori a vent’anni dall’avvio del Processo che sta cambiando la formazione superiore in Europa
Un intervento di Luigi Morgano, segretario nazionale della FISM, su una recente Risoluzione del Parlamento Europeo
Suor Anna Monia Alfieri: riconoscere davvero ai genitori il diritto di scelta educativa
Da quest’anno anche le scuole paritarie potranno accedere ai bandi finanziati con i Fondi strutturali europei
Dal 2 al 5 maggio 2019 ad Urbino la Federazione universitaria ha celebrato il Congresso nazionale e l’Assemblea federale riflettendo sull’Europa e i nazionalismi
Famiglia, ambiente, accoglienza e pluralismo educativo: il rinnovo del Parlamento europeo pone davanti al quesito sulla società del futuro
Verrà esteso alla formazione professionale e a chi frequenta l’ultimo anno delle scuole superiori