UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

I valori ecologici nei monoteismi europei

Un corso di formazione per docenti di scuola primaria e secondaria su Abramo e la rivoluzione ecologica
22 Giugno 2024

L’Istituto di psicologia interculturale ETS organizza un corso di formazione interdisciplinare sui temi di educazione civica e ambientale, dal titolo “L’ecologia dell’anima. I valori ecologici dei monoteismi europei (ebraismo, cristianesimo, islam)”.

Il corso è rivolto ai docenti di Religione cattolica e di altre discipline per apprendere e sperimentare strumenti e metodi da applicare nello sviluppo di progetti di sostenibilità ambientale e si articola su due fronti interconnessi ma tra loro distinti nei tempi e nei contenuti: la formazione dei docenti con gli obiettivi didattici; gli obiettivi delle unità didattiche da proporre agli alunni in contesti scolastici ed extrascolastici.

La metodica del corso si basa sul “costruttivismo”, approccio teorico che considera gli alunni soggetti attivi artefici del processo di apprendimento e considera come punto di partenza le condizioni culturali degli allievi, con i rispettivi valori e visioni del mondo.

Il progetto ha durata di un anno scolastico (da ottobre a maggio) rinnovabile, è rivolto ad  Istituti Comprensivi (ciclo elementare e media inferiore) di cui uno o più di uno potranno agire come scuole – pilota, e s da altri Istituti Comprensivi, situati nella periferia urbana della città di Roma e/o nella provincia di Roma,  e nella diocesi di Gorizia e di Como. Gli Istituti dovranno avere classi multi religiose e pluralistiche.

La formazione annuale prevede 20 ore on line sulle piattaforme zoom o meet, e altre ore (da stabilire) in situazione di compresenza nella classe o in contesto extrascolastico con inizio a fine ottobre 2024, conclusione e valutazione finale a giugno 2025.

I luoghi di svolgimento del progetto saranno le sedi degli Istituti che hanno aderito alla proposta. Sono previsti degli interventi in aula e sul territorio da parte dei formatori, con scadenze da stabilire con le scuole.

In allegato il piano completo del corso e le indicazioni per le iscrizioni.