UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

“Tertio Millennio”, cinema e religioni in dialogo

Dal 12 al 16 novembre 2024 torna il Tertio Millennio Film Fest. Anche quest’anno una proposta speciale per gli studenti delle secondarie di II grado
4 Giugno 2024

Da diversi anni ormai il Tertio Millennio Film Fest (TMFF) si propone di favorire il dialogo interreligioso e interculturale attraverso la proposta di un cinema internazionale capace di abbinare qualità artistica e apertura alla ricchezza e alla complessità della vita.

La prossima edizione si terrà a Roma, presso il Cinema delle Province, dal 12 al 16 novembre 2024.

Promosso dall’Ente dello Spettacolo, l’evento vede la collaborazione di diversi Uffici della Segreteria generale della CEI: l’Ufficio Nazionale per l’ecumenismo e il dialogo interreligioso, l’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, il Servizio Nazionale per l’IRC.

Anche quest’anno, infatti, si terrà TERTIO LAB, una proposta formativa per le scuole secondarie di II grado, nella convinzione che la didattica debba abbracciare la dimensione dell'apertura insita nel linguaggio per immagini, dal doppiaggio alla regia, dal montaggio alla sceneggiatura (che reca sempre una proposta di dialogo implicito, tra autore e spettatore), un'apertura che non cancella il valore dell'identità ma lo arricchisce e lo ridefinisce nella relazione con l'altro.

Le scuole che aderiranno al progetto potranno scegliere se partecipare totalmente o in parte al programma del TMFF di seguito indicato:

  • 12 novembre alle ore 11.00 apertura del TMFF: tavola rotonda con autorevoli rappresentanti del mondo ecumenico ed interreligioso. Dalle 16 inizio del programma delle proiezioni: tre proiezioni al giorno (16.00/18.30/21.00)
  • 13 - 15 novembre TertioLab: al mattino i laboratori, al pomeriggio visita delle comunità ecumeniche e interreligiose che fanno parte della giuria del TMFF.
  • 16 novembre pomeriggio sarà dedicato ad eventi speciali di chiusura del TMFF.
  • Incontro delle scuole con il presidente di giuria.

Di seguito le proposte laboratoriali e gli impegni giornalieri ai quali sarà possibile partecipare in parte o totalmente in base al percorso che si desidera fare. Si allega anche la locandina.

OBIETTIVI

. Formazione specifica per gli insegnanti e gli studenti sul linguaggio cinematografico e intercultura.

. Favorire esperienze centrate sull’educazione STEAM per studenti e docenti.

. Sviluppare competenze interdisciplinari (STEAM) che favoriscano la cultura del dialogo per la costruzione di un tessuto sociale che promuova il bene comune e la pace.

LABORATORI TERTIOLAB:

. Laboratorio visione e analisi linguaggio filmico: come il cinema parla di dialogo e interculturalità? Lezione frontale di un regista/critico cinematografico;

. Laboratorio di doppiaggio o traduzione: la trasformazione linguistica nel contesto interculturale;

. Laboratorio sceneggiatura: scrivere una storia rispettando l’armonia delle differenze;

. Laboratorio musicale: le colonne sonore e le contaminazioni interculturali.

VISITA ALLE COMUNITA’:

. Visita e incontro con le comunità religiose e-culturali a Roma.

VISIONE DEI LUNGOMETRAGGI DEL TMFF:

. Visione dei film e incontro con i registi del concorso: scheda di valutazione dei filmati da parte degli studenti e dei docenti.

In allegato il progetto completo, con i tempi e le modalità di iscrizione, e i moduli per iscrivere gli studenti.

Per informazioni: segreteria@entespettacolo.org