In un momento in cui la tutela ambientale ha assunto una rilevanza di primissimo piano, si avvicina l’appuntamento con “Earth Day”, la Giornata Mondiale della Terra indetta dalle Nazioni Unite di cui si celebra quest’anno la 49esima edizione e che rappresenta il principale momento di sensibilizzazione alla salvaguardia del pianeta con il coinvolgimento ogni anno di oltre un miliardo di persone nei 193 Paesi dell’Onu. A Roma sono due gli appuntamenti ufficiali previsti nella cornice di Villa Borghese. Il primo sarà il 22 aprile, data dell’Earth Day, con il Concerto per la Terra alla Terrazza del Pincio che vedrà esibirsi artisti come Carmen Consoli, Marina Rei, Paolo Benvegnù, Mirkoeilcane ed Eva Pevarello. Il secondo è il “Villaggio per la Terra” che sarà allestito dal 25 al 29 aprile tra il Pincio e il Galoppatoio con decine di iniziative rivolte ai giovani, alle famiglie, agli sportivi e agli esperti (programma sul sito www.villaggioperlaterra.it), preceduto, la sera del 24, dal concerto, sempre al Pincio, del gruppo Gen Rosso. Gli eventi sono organizzati da Earth Day Italia e dal Movimento dei Focolari.
Anche quest’anno particolare attenzione viene rivolta ai giovani, in coincidenza con le recenti mobilitazioni internazionali. Cosa si propone questa iniziativa? Lo abbiamo chiesto a uno dei promotori, Antonia Testa, co–responsabile romana del Movimento dei Focolari: «In quattro anni abbiamo visto crescere in maniera esponenziale la presenza dei giovani. Per noi è una grande gioia perché non è stata pianificata ma si è trattato di una partecipazione spontanea. Ci proponiamo di dare delle risposte a questi giovani stando accanto a loro. Per esempio, gli studenti della Cattolica hanno fatto giornate di formazione con i docenti dell’Alta Scuola per l’Ambiente di Brescia, altri giovani che parteciperanno al Festival dell’educazione alla Sostenibilità hanno lavorato all’appello che vogliono presentare ai “grandi” e ai politici. Stare accanto a loro dando loro voce, questo è il nostro obiettivo. I giovani hanno colto l’urgenza legata al nostro essere sulla Terra e non vivono solo nella superficialità, vogliono essere protagonisti. Tra le cose che abbiamo a cuore – spiega Testa – c’è l’ecologia integrale, seguendo i messaggi forti che Papa Francesco ci ha lanciato con la sua enciclica, che al momento sono apparsi come una bella visione che avevamo davanti, poi sono diventati un pesante monito per noi: trasformate il deserto in foresta. Penso che il Villaggio per la Terra sia un’esperienza forte di come la Chiesa può raggiungere il popolo lì dove si trova. Il Papa, oltre alle parole, dà l’esempio e ci indica delle tappe».
Altro aspetto interessante è quello delle relazioni intergenerazionali: «Quest’anno si ripeterà la caccia al tesoro dello scorso anno. I bambini e gli adulti, andando a visitare le 17 piazze del Villaggio, incontreranno gli universitari che le presiedono per trovare le password. L’esperienza della passata edizione ha permesso di creare momenti di scambio intergenerazionale fantastici». Qual è il messaggio che volete lanciare al mondo politico e a quello economico? «Che è importante invertire la rotta. Non vogliamo mandare messaggi di terrore o di disperazione, al contrario, l’obiettivo è assolutamente positivo. Ma è necessario invertire la rotta. Per la prima volta presenteremo un “talk” su salute e clima. Sto incontrando diversi scienziati e colleghi su questo. A dicembre in 500 si sono ritrovati per sottoscrivere la Carta internazionale di Roma sulle tappe da compiere. In quell’atto auspicavano che la scienza potesse arrivare ad incontrare la gente per individuare azioni concrete che tutti possiamo mettere in atto. Lo scopo del Villaggio è proprio questo, stare a contatto con la gente per spingere a scelte concrete e invertire la rotta rispetto a comportamenti sbagliati».
Andrea Acali
Roma Sette, 31 marzo 2019