UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Reggio Calabria, l’Issr si presenta agli studenti

La direttrice Ferraro e alcuni docenti hanno presentato l’offerta formativa ai giovani del Liceo scientifico “Leonardo Da Vinci”
13 Maggio 2024

Nella giornata di venerdì 5 maggio 2024 l’Istituto superiore di Scienze religiose “Monsignor Zoccali” ha avuto l’opportunità di incontrare alcuni alunni del Liceo Scientifico “Leonardo da Vinci” di Reggio Calabria per presentare loro l’offerta formativa.

In un incontro di circa un’ora, molto partecipato, è stato presentato l’Istituto quale realtà accademica, collegata alla Pontificia Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale, che conferisce il grado accademico di Baccalaureato in Scienze religiose e di Licenza in Scienze religiose. In particolare si è posto l’accento sul suo fine costitutivo ed essenziale, cioè la formazione alle scienze religiose di operatori qualificati, con particolare attenzione al versante dell’evangelizzazione, dell’inculturazione della fede, dell’insegnamento della religione cattolica, dell’animazione cristiana della società, nell’ambito della missione propria della Chiesa, in un’articolazione di studi che prevede tre indirizzi: pedagogico - didattico, pastorale - ministeriale e dialogo interculturale e interreligioso nell’area del Mediterraneo. Erano presenti la direttrice professoressa Annarita Ferrato, i professori Daniela Nucera e Demetrio Marino (ex studenti) e la studentessa Rossella Maccarone.

Rispondendo alle domande e curiosità delle ragazze e dei ragazzi, che si sono dimostrati da subito curiosi ed aperti al confronto, è stato spiegato loro che la proposta formativa è offerta attraverso corsi, seminari, convegni, pubblicazioni, attività volte all’approfondimento dei contenuti della dottrina cattolica, delle discipline filosofico - teologiche e delle conoscenze concernenti l’uomo nella molteplicità dei suoi aspetti, dunque quale strumento prezioso per arricchire le conoscenze in ambito umanistico, per la formazione integrale della persona umana. Un ringraziamento particolare è stato rivolto al dirigente scolastico Francesco Praticò, ai professori Giovanna Canale, Caterina Fortani e Gianfranco Surace per aver offerto all’Istituto l’opportunità di far conoscere una risorsa preziosa presente sul territorio reggino.

L’Avvenire di Calabria, 12 maggio 2024