UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Paritarie, la conferma di Valditara: «Pronti 110 milioni, 70 ai disabili»

L’impegno del ministro dell’Istruzione e del Merito per una «completa parità», durante un convegno all’Università Cattolica
11 Ottobre 2023

«All’Italia serve una scuola pubblica che faccia sintesi tra la scuola statale e la scuola paritaria. Un modello integrato nel quale allo Stato spetta il compito di mettere a disposizione un sistema pubblico di istruzione, ma il diritto di educare resta in capo ai genitori, Come dice l’articolo 30 della Costituzione». È questo il modello di scuola pubblica che ha in mente il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto ieri pomeriggio all’Università Cattolica di Milano al convegno “Presente e futuro della scuola paritaria, tra sfide e nuove opportunità”, promosso da Altis Graduate School of Sustainable Management e dal Cesen Centro studi sugli enti ecclesiastici, con il patrocinio del Consiglio Nazionale della Scuola cattolica. Un modello che ha già dimostrato di poter funzionare nei territori, dove la collaborazione tra scuola statale e scuola paritaria è realtà (per esempio, come ha ricordato lo stesso ministro, ad Alassio, dove gli studenti del liceo statale sono stati ospitati nell’istituto paritario salesiano durante i lavori di ristrutturazione, oppure ad Ostia, dove il bar della scuola statale è gestito dagli studenti del professionale paritario), ma ha anche bisogno di risorse per andare avanti.

«A partire dal 2024 – ha annunciato il ministro – aumenteremo di 110 milioni all’anno il contributo per le scuole paritarie, di cui 70 milioni dedicati al sostegno degli alunni disabili. La vera parità – ha ricordato Valditara – consiste, infatti, nel mettere nelle stesse condizioni tutti gli studenti, siano essi delle scuole statali che delle paritarie. Senza odiose discriminazioni, soprattutto quelle che riguardano gli alunni più fragili».

La svolta impressa dal governo riguarda anche i fondi del Pnrr; di questi, 150 milioni andranno alle paritarie, che avranno accesso anche ai 600 milioni per la diffusione delle materie Stem, ai 150 milioni per il multilinguismo, ai 350 milioni per il tempo pieno e, soprattutto, ai 3,8 miliardi di euro dei fondi europei Pon, per i quali l’esecutivo ha rivisto l’Accordo di partenariato con la Commissione europea. Sempre nel solco di una completa parità, il Ministro ha ricordato la decisione di «equiparare in tutto gli insegnanti delle scuole paritarie a quelli delle statali, per l’abilitazione». Una «svolta epocale», che non costringerà più i docenti a lasciare le scuole paritarie per abilitarsi. Una boccata d’ossigeno per istituti che, in questi anni, sono stati costretti ad indebitarsi per non aumentare le rette a carico delle famiglie. Ma tanti non ce l’hanno fatta e hanno chiuso.

I “numeri”, drammatici di questa emorragia educativa sono stati ricordati da suor Anna Monia Alfieri, legale rappresentante dell’Istituto di cultura e lingue Marcelline. Dal 2000, anno della legge 62 sulla parità scolastica, la scuola paritaria ha perso il 38,11% degli alunni, mentre più di 800 istituti hanno cessato di esistere. «Senza scuole paritarie, lo Stato dovrebbe spendere 5,6 miliardi per assicurare il servizio scolastico a oltre 800mila alunni in più e altri 6 miliardi per costruire nuove scuole», ha sintetizzato suor Alfieri. Sollecitando il governo a investire, invece, 2 miliardi e mezzo, nelle prossime quattro manovre di bilancio, per coprire almeno il 70% del costo medio per studente, pari a circa 7mila euro ad alunno. Oggi, invece, lo Stato impiega tra gli 8mila e i 10mila euro per ciascun alunno della scuola statale e poco più di 600 euro all’anno per gli allievi della scuola paritaria. Una discriminazione che ha portato alla chiusura di tanti istituti.

L’importanza della collaborazione pubblico-privato è stata ribadita dal professor Andrea Perrone, ordinario di Diritto commerciale in Cattolica, che ha ricordato come la riforma del Terzo settore parli di «amministrazione condivisa», in termini di «partenariato paritario», superando lo statalismo. Un modello che «vale anche per la scuola», ha sottolineato Perrone. Ricordando anche che «l’applicazione della legge è complicata dalle sensibilità diverse delle amministrazioni nei territori». Un altro ostacolo sulla strada della completa parità.

Per la quale è necessario «un cambio di passo», ha auspicato monsignor Claudio Giuliodori, presidente della Commissione episcopale per l’educazione cattolica, la scuola e l’università. Ricordando il magistero di papa Francesco sull’educazione, Giuliodori ha sottolineato che «le scuole cattoliche sono una riserva straordinaria di senso, di passione, di progettualità e di creatività». «Oggi abbiamo bisogno di una scuola rigeneratrice», ha aggiunto il vescovo. E la scuola cattolica, ha ribadito il rettore Franco Anelli, proprio in forza di una «tensione valoriale immutata e confermata» nel tempo, si «fa preferire anche dalle famiglie laiche».

Paolo Ferrario

Avvenire, 10 ottobre 2023