UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Don Gianmario Della Giovanna consulente ecclesiastico Fism

Il prete bergamasco, esperto di pastorale della famiglia e della scuola, succede a don Gesualdo Purziani
21 Giugno 2024

Alla conclusione della 79ª Assemblea generale della Conferenza episcopale italiana sono state fatte alcune nomine riguardanti importanti realtà associative e, fra queste, quella del nuovo consulente ecclesiastico nazionale della Fism: è don Gianmario Della Giovanna, presbitero della diocesi di Bergamo, classe 1969, da anni impegnato nella pastorale della famiglia e della scuola.

Don Della Giovanna si è detto «felicissimo di continuare a far parte della grande famiglia Fism», esortando a «prendere il largo», «ciascuno con i suoi talenti, capacità, compiti e ruoli, uniti tutti dalla stessa passione, quella di Dio per tutta l’umanità, quella di Cristo per la sua Chiesa». A lui la presidenza nazionale Fism esprime i migliori auguri di buon lavoro, ringraziando il dimissionario don Gesualdo Purziani.

Un accordo tra Fism e Pontificia Università Salesiana

È stato siglato al termine della prima giornata dei lavori del XIII Congresso nazionale della Fism – la Federazione italiana scuole materne alla quale oggi in Italia fanno riferimento 9.000 realtà educative frequentate da circa mezzo milione di bambini – un accordo tra la Federazione e la Pontificia Università Salesiana.

Il testo prevede una stretta collaborazione per aumentare l’offerta di insegnanti nel segmento 0-3 anni ed in prospettiva per il 3-6 anni. Inoltre, con le risorse di Fism e dell’Ateneo pontificio, ci sarà presto un bando per l’attivazione di nuovi corsi accademici di laurea di primo e secondo livello in diritto e management del III settore ed economia sociale. Nuovi strumenti e percorsi per i futuri quadri delle scuole federate. Sempre ieri i 250 delegati, provenienti da tutte le regioni italiane, hanno approvato modifiche statutarie finalizzate alla possibilità di iscrizione al Runts (Registro nazionale Terzo Settore). Una votazione alla conclusione di un intenso pomeriggio di confronto su temi politici e giuridici. Un passaggio – questo – “importante nella vita della Federazione”, ha commentato il presidente nazionale della Fism, Giampiero Redaelli.