Atti del 3° Incontro Nazionale delle aggregazioni laicali e dei soggetti operanti nel campo dell’educazione e della scuola … Più che un Convegno di studio, specialistico e settoriale, il nostro incontro è solo la tappa di un vero e proprio cammino comunitario ecclesiale del laicato cattolico associato italiano operante nel campo dell’educazione. L’approfondimento del tema […]
3° Incontro Nazionale delle Aggregazioni laicali e dei soggetti operanti nel campo dell’educazione e della scuola (Sassone RM, 8-10 maggio 2009) Nell’educazione le ragioni e l’esperienza del bene comune è il titolo del 3° Incontro Nazionale delle Aggregazioni laicali e dei soggetti operanti nel campo dell’educazione e della scuola. L’obiettivo dell’incontro è di ricentrare in termini […]
Il Convegno Nazionale 2009 è stato un’occasione significativa di incontro tra direttori degli uffici di pastorale della scuola e laicato cattolico singolo e associato operante nella scuola statale e non statale.
Il Seminario di studio è promosso dal Tavolo Interassociativo organismo dell'Ufficio Nazionale per l'educazione, la scuola e l'università e si terrà a Roma presso la Bonus Pastor il 13 novembre 2008.
Il Convegno Nazionale di pastorale della scuola è quest'anno incentrato sulla figura del docente. Il contributo dei cattolici italiani alla riforma della scuola e al riconoscimento della professionalità docente è stato e deve continuare ad essere di altissimo valore qualitativo civile, morale, spirituale, religioso.
Il titolo dell'Incontro Nazionale esprime l’esito di una di riflessione condivisa compiuta, nell’arco di un anno, dalle associazioni, gruppi, movimenti aderenti al Tavolo Interassociativo a partire dalle conclusioni dell’Incontro Nazionale dell’anno scorso (Roma, 11-13 maggio) e da quelle del Seminario del 15 ottobre 2007 “L’educazione, opera comunitaria di adulti”.
L'incontro è finalizzato ad approfondire la riflessione comune sul tema dell’educazione, a mettere in comune le iniziative svolte in collaborazione tra diverse associazioni svolte o in corso di svolgimento.
Il Convegno, il cui titolo è “Comunità cristiana, educazione, scuola. La testimonianza della fede e l’educazione delle giovani generazioni” è promosso in collaborazione con il Servizio nazionale per la pastorale giovanile si terrà a Chianciano Terme (SI). Per tutti i direttori degli uffici diocesani di pastorale della scuola il Convegno rappresenta la continuità con il cammino che abbiamo intrapreso in questi anni: centralità della Chiesa particolare, riferimento al territorio e alle zone pastorali, promozione del laicato e del laicato associato, invito a essere una pastorale d´ambiente (specializzata ad hoc), ma anche parte e partecipe di una chiesa particolare.
L'educazione? Una sfida da vincere insieme è il titolo del 1°Incontro Nazionale organizzato dal Tavolo Interassociativo. Nel cammino di conversione missionaria della Chiesa italiana dopo Verona si è deciso che è necessario fare qualcosa insieme, condividere esperienze, ritrovare slancio ed energie per impostare insieme con i giovani e con gli studenti nuovi progetti di vita, ben fondati sulla roccia che è quella dell’incontro con Gesù Cristo.
Il titolo del Convegno “Pastorale dell’educazione e della scuola: le ragioni della speranza” richiama quello del grande Convegno Ecclesiale di Verona. La proclamazione della speranza della risurrezione (IPt 5,7.10) rinvigorisce la testimonianza anche nel mondo dell’educazione e della scuola. In un tempo dominato dai beni immediati e ripiegato sul frammento, i cristiani non possono lasciarsi omologare e d’altra parte devono saper elaborare validi cammini educativi pedagogicamente fondati.