UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Al doposcuola la porta rimane sempre aperta

L’esperienza della parrocchia San Michele e Santa Rita al Corvetto, nell’estrema periferia sudest di Milano
13 Novembre 2023

È un fuoco acceso e ben alimentato il doposcuola della parrocchia San Michele e Santa Rita al Corvetto, nell’estrema periferia sudest di Milano. Rischiava di spegnersi con lo stop della pandemia, «invece la presenza degli educatori di “Parrocchie e periferia” ha mantenuto la fiamma sempre accesa, così per noi è stato più facile ripartire», racconta con passione Carlo Casiraghi, tra i volontari che lo animano. Il sostegno allo studio era solo una delle azioni previste al Corvetto per rilanciare l’oratorio, in un quadro di partenza in cui si subiva la difficoltà di gestire i ragazzi difficili del quartiere. A fine 2019 le iniziative erano partite con un pomeriggio interamente dedicato ai ragazzi, dal pranzo preparato dai volontari fino all’aiuto nei compiti e a laboratori dedicati. La pandemia ha imposto un ripensamento delle attività, «ma anche se le porte del castello erano chiuse dentro c’era comunque qualcuno che continuava a lavorare», usa un’altra immagine Casiraghi. Tra le nuove idee quella di un oratorio che è diventato il centro estivo di tutto il quartiere, unendo le forze con le altre realtà che nel territorio lavorano sull’educazione. Una formula che prosegue, traducendosi anche in un effettivo coordinamento tra i diversi doposcuola.

La pausa dettata dal Covid ha aperto anche ad un lavoro di formazione con gli adulti della parrocchia. Da una parte c’era la necessità di ricucire la distanza tra le attività più strettamente pastorali come il catechismo e quelle più immediatamente permeabili dall’esterno, come lo stesso doposcuola o il campo di calcio. Dall’altra, proprio guardando a questo scopo è stato importante che gli educatori professionali impegnati in «Parrocchie e periferia» «si siano veramente calati nella situazione dei nostri gruppi, andando anche oltre ad un ruolo di supervisione», lascia intendere don Riccardo Miolo, coadiutore dell’oratorio, il cui auspicio è che progetti come questo possano avere una durata maggiore, soprattutto in questi contesti più difficili.

Intanto Casiraghi prova a sintetizzare il lascito di questi anni. C’è l’attenzione alla qualità del servizio offerto, perché il bisogno supera sempre le possibilità dei volontari: «La fatica maggiore è proprio saper misurare le nostre forze, a volte dobbiamo dire di no». E c’è il desiderio, prima ancora di guardare ai risultati scolastici, che al doposcuola i ragazzi si sentano innanzitutto accolti: «Poi da qui sanno che, se vogliono, la porta dell’oratorio è aperta».

Claudio Urbano

Avvenire Milano, 12 novembre 2023