UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Seicento piccoli dal Papa con un “Veliero” di pace

La Fism alla prima Giornata mondiale dei bambini con un regalo speciale a papa Francesco
21 Giugno 2024

C’era anche la Fism nazionale, alla prima Giornata mondiale dei bambini (Gmb) indetta da papa Francesco. Una delegazione organizzata di quasi seicento bambini ha rappresentato la nostra realtà allo Stadio Olimpico di Roma, lo scorso 25 maggio. La Fism non ha voluto mancare a questo importante appuntamento di festa e comunione interreligiosa, condividendone pienamente lo spirito di solidarietà e pace che intende animarla. Una giornata emozionante, iniziata al mattino e conclusa a tramonto inoltrato, organizzata nei minimi dettagli da Rosaria De Filitto, vicepresidente di Fism nazionale e responsabile dell’Area Cultura& Futuro, insieme a padre Enzo Fortunato, coordinatore della Giornata.

I piccoli, accompagnati dai loro genitori, hanno pazientemente atteso l’arrivo del Pontefice, tra cappellini gialli e striscioni, canti e preghiere. Nel primo pomeriggio è stata la rappresentanza Fism ad aprire la “sfilata” allo Stadio con ben due giri del campo. Poi, in serata, il momento dei doni a papa Bergoglio: i piccolissimi della nostra Federazione hanno portato il “Veliero della Pace”, costruito dai bimbi delle scuole dell’infanzia campane insieme ai loro genitori e a un armatore. Momenti preziosi che sono stati immortalati da una troupe di Fism: le riprese confluiranno in un cortometraggio dedicato al “Veliero” e alla sua consegna durante la Gmb. Non solo: la barca, varata nelle acque davanti a Maiori, in provincia di Salerno, e giunta nelle mani di Papa Francesco, conteneva un dvd di filmati con i giochi dei bambini arrivati all’Area Cultura& Futuro da tutto il mondo, come pure il cd della canzone “Il soldato della pace”, scritta e messa in musica dopo l’invasione dell’Ucraina e l’accoglienza di tanti piccoli profughi nei nostri presidi educativi.

«Un’idea “pazza” perché noi siamo “pazzi” di speranza. Crediamo nei bambini e nell’educazione, vogliamo rompere il sentimento di sfiducia generale che attanaglia la società», ha spiegato il presidente Fism Giampiero Redaelli, che all’immagine del “Veliero” lega anche l’interpretazione del motto “Prendi il largo”, scelto dalla Fism per il suo 50° anniversario di fondazione. «È il nostro modo di dire al Santo Padre che ci siamo, che vogliamo contribuire a un futuro di pace e che ci sentiamo del tutto in sintonia con il Patto globale per l’educazione da lui lanciato nel 2019, pronti a ravvivare l’impegno per e con le nuove generazioni, rinnovando la passione per un’educazione più aperta e inclusiva, capace di ascolto e dialogo costruttivo».

Elisa Roncalli

responsabile Comunicazione Fism

Avvenire, 18 giugno 2024