UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

«Orienta il futuro», la sfida tra le scuole

Il progetto formativo lanciato da Avvenire e sostenuto da Eniscuola, Università Cattolica del Sacro Cuore e ScuolAttiva Onlus
3 Giugno 2024

Si sono sfidati a colpi di “pitch”: in cinque minuti i finalisti della seconda edizione del PCTO “Orienta il futuro”, progetto formativo lanciato da Avvenire e sostenuto da Eniscuola, Università Cattolica del Sacro Cuore e ScuolAttiva Onlus, hanno spiegato alla giuria la loro idea per un business sostenibile, dimostrando impegno e padronanza di linguaggio. Alla fine, a vincere è stato il Liceo Vittorio Veneto di Milano. Al secondo e terzo posto sul podio, rispettivamente la scuola Liceo Fermi di Canosa di Puglia e il Liceo G.B. Vico di Foggia.

I quasi 350 studenti partecipanti, tra i 16-17 anni, hanno affrontato un percorso lungo un anno, durante il quale hanno potuto sviluppare nuove competenze e affrontare temi come l’efficienza energetica e le innovazioni tecnologiche legate alla sostenibilità ambientale.

In giuria, per la valutazione del progetto finale, il direttore di Avvenire, Marco Girardo, insieme a Veronica Bolignano, Eniscuola; Roberto Zoboli, professore ordinario di Politica Economica presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore; Andrea Rapaccini, presidente Music Innovation Hub.

Innovazione e creatività sono stati i temi al centro dei progetti presentati quest’anno, unitamente all’aspetto sociale e inclusivo che ha rappresentato un altro elemento di grande valore e novità di questa edizione dell’iniziativa.

«Si raccolgono i frutti del lavoro fatto insieme – ha detto in apertura della giornata finale Simona Frassone, presidente e fondatrice di ScuolaAttiva onlus –. Il progetto Pcto “Orienta il futuro” segue perfettamente le linee guida emanate dal ministero dell’Istruzione a settembre 2023. Gli obiettivi principali sono quelli di realizzare un orientamento fattivo, un orientamento che possa raccontare, supportando gli studenti in momenti di transito da un percorso scolastico ad un altro, in questo caso in particolare il percorso che vede la fine della scuola secondaria di secondo grado per arrivare all’università e con uno sguardo già al mondo del lavoro».

«Ci fornite una grande occasione – ha detto da parte sua il direttore di Avvenire Girardo rivolgendosi ai ragazzi coinvolti nel progetto –. Dei temi della sostenibilità, della transizione digitale, della formazione, della trasformazione nel mondo del lavoro, dell’automazione, di intelligenza artificiale parliamo quotidianamente sul giornale, con il rischio alle volte di parlare senza poter incontrare chi vive completamente e attivamente queste trasformazioni. La bellezza di questo progetto, dal nostro punto di vista, è quello di incontrarci e offrire anche la possibilità a voi ragazzi di misurarvi con una sfida che ha a che fare anche con il modo in cui si raccontano i progetti, proposte innovative che raccolgono la vostra visione della trasformazione che il mondo sta avendo in direzione di una sostenibilità che sia integrale».

Gregorio Massa

Avvenire, 1 giugno 2024