UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Insegnanti di religione, ecco i concorsi. «Spazio di libertà»

Il ministro Valditara ha firmato ieri i bandi relativi alle procedure ordinarie e straordinarie per 6.428 posti
31 Maggio 2024

Via libera ai concorsi per insegnanti di Religione cattolica nella scuola statale: ieri il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha firmato due bandi che disciplinano le procedure ordinarie per il reclutamento di docenti Irc nella scuola dell’infanzia e primaria e nella scuola secondaria. Si tratta di 1.928 posti, ripartiti tra le due procedure: 927 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 1.001 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. A questi si aggiungono altri 4.500 posti destinati alle procedure straordinarie, bandite contestualmente dal Ministero, così ripartiti: 2.164 posti per la scuola dell’infanzia e della primaria e 2.336 posti per la scuola secondaria di primo e secondo grado. Le assunzioni, complessivamente, saranno, quindi, 6.428. La selezione si terrà a vent’anni dalla prima, e finora unica, procedura bandita nel febbraio 2004 in attuazione della legge 186/03, che istituiva i ruoli per l’insegnamento della Religione cattolica.

«Abbiamo deciso di bandire un nuovo concorso dopo 20 anni di fermo, nella consapevolezza che si tratta di una disciplina importante per la crescita degli studenti – ha sottolineato Valditara –. Grazie a docenti competenti e motivati, avremo maggiori occasioni di approfondimento della nostra storia ma anche di confronto sui principi che rappresentano le radici della nostra civiltà», ha aggiunto il Ministro. E «soddisfazione» è stata espressa anche dalla sottosegretaria Paola Frassinetti, che ricorda come i bandi siano «scaturiti da un percorso fortemente voluto dal Ministero dell’Istruzione, costruito con la Cei, coniugando l’esigenza di professionalità e nuove competenze con la valorizzazione delle nostre radici».

«Apprezzamento e gratitudine » sono espressi dal presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, al ministro Valditara, per la firma dei due bandi. «Si tratta dell’importante conclusione di un percorso di collaborazione costante e fruttuosa tra la Conferenza Episcopale Italiana e il Ministero – ricorda Zuppi –. Dopo l’Intesa siglata il 9 gennaio scorso, la firma dei bandi non è solo un atto formale ma rappresenta una volta di più il riconoscimento del valore degli insegnanti di religione nelle scuole del Paese, nell’ottica del dialogo e dell’approfondimento culturale», afferma il Presidente della Cei, che rivolge il suo pensiero ai docenti che saranno impegnati nella selezione: « A tutti e a ciascuno l’augurio per il concorso insieme al ringraziamento per la passione, la competenza e la professionalità messi a servizio dei nostri bambini e ragazzi». Due, come detto, le procedure concorsuali ordinarie, a cui sono ammessi a partecipare i candidati in possesso della certificazione dell’idoneità diocesana e di «almeno uno dei titoli previsti dal punto 4 dell’Intesa tra il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Presidente della Conferenza episcopale italiana del 28 giugno 2012», si legge in una nota ministeriale. Inoltre, i due bandi recepiscono l’Intesa tra il Ministro e il Presidente della Cei dell’11 gennaio scorso nonché le precedenti Intese sottoscritte.

Il concorso ordinario, spiega il comunicato, si articola in una prova scritta (composta da 50 quesiti a risposta multipla computer-based), una prova orale (che comprende anche una lezione simulata) e nella successiva valutazione dei titoli. Complessivamente, le commissioni esaminatrici dispongono di 250 punti, di cui 100 per la prova scritta, 100 per la prova orale e 50 per i titoli.

Per quanto riguarda, invece, le procedure concorsuali straordinarie, queste sono riservate ai docenti con almeno trentasei mesi di servizio, anche non consecutivi, nell’insegnamento della Religione cattolica nelle scuole statali con il possesso dei prescritti titoli. Il concorso si articola in una prova orale didattico-metodologica, alla quale può essere assegnato un punteggio massimo di 100 punti, e nella valutazione dell’anzianità di servizio (fino a 100 punti) e dei titoli di qualificazione professionale (fino a 50 punti).

In questi mesi, proprio in previsione della firma e successiva pubblicazione dei bandi di concorso, in molte Diocesi e Regioni ecclesiastiche sono stati promossi corsi di formazione per gli aspiranti insegnanti di Religione. Un segno tangibile dell’attenzione che la Chiesa italiana riserva a questi docenti, il cui fondamentale ruolo viene riconosciuto anche dalle istituzioni statali.

Secondo gli ultimi dati diffusi dal Servizio nazionale per l’Irc della Conferenza episcopale italiana e relativi all’anno scolastico 2022-2023, l’insegnamento dell’Irc coinvolge la grande maggioranza degli alunni della scuola statale, segno che piace alle famiglie.

Lo conferma la rilevazione sui dati degli avvalentisi che ogni anno la Cei conduce, con la collaborazione delle Diocesi e che vede un totale di avvalentisi pari all’84,05%, con una diminuzione dello 0,39% rispetto all’anno precedente. Nel dettaglio, nelle scuole dell’infanzia si avvale l’87,69% degli alunni, nelle primarie l’88,13%, nella secondaria di I grado l’85,15% e nella secondaria di II grado il 78,03%. Un dato quest’ultimo, che conferma come, anche tra gli adolescenti, l’Irc susciti notevole interesse, dato che praticamente 8 su 10 non vogliono rinunciare a questo spazio libero di approfondimento e di confronto dentro la scuola.

Inoltre, non sono pochi anche gli alunni provenienti da altri contesti culturali e religiosi, che scelgono comunque di avvalersi dell’Insegnamento della Religione cattolica che, ancora una volta, si dimostra patrimonio di tutti e di tutta la scuola. Un vero spazio di libertà che permette ai giovani di affrontare argomenti che, altrimenti, non avrebbero l’opportunità di approfondire.

Infine, a livello regionale, il territorio che presenta il più alto numero di studenti avvalentisi è il Sud, con il 96,33%, seguito dal Centro con l’84%, in linea con la media nazionale. Mentre sotto la media si attesta il Nord, dove gli alunni che scelgono di frequentare l’ora di Religione sono il 76,84% del totale.

Paolo Ferrario

Avvenire, 31 maggio 2024