UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

L’intelligenza artificiale tra innovazione e sviluppo umano

Il 30 maggio 2024 a Taranto un convegno di studi promosso dall’Istituto superiore di scienze religione “Giovanni Paolo II”
24 Maggio 2024

Giovedì 30 maggio 2024, dalle 9 alle 13, presso la Sala Conferenze del Dipartimento Jonico - Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” a Taranto, l’ISSR “San Giovanni Paolo II” promuove un convegno di studi su “L’intelligenza artificiale tra innovazione e sviluppo umano”.

In apertura sono previsti i saluti di mons. Ciro Miniero, arcivescovo di Taranto; Mimma Gattulli, segretario generale del Consiglio regionale della Puglia; Paolo Pardolesi, direttore del Dipartimento Jonico dell’Università degli Studi di Bari; Francesco Castelli, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano San Giovanni Paolo II; Ciro Marcello Alabrese, direttore dell’Ufficio Educazione, Scuola, Irc, Università dell’Arcidiocesi di Taranto. Seguirà l’introduzione ai lavori a cura di Pasquale Rubini, docente di Filosofia, Facoltà Teologica Pugliese.

La prima sessione focalizzerà l’attenzione su “L’intelligenza artificiale, questione antropologia e percorsi etici”. Modera Carmen Sale, docente di Sociologia istituto superiore di Scienze Religiose Metropolitano San Giovanni Paolo II. Interverranno Vitoantonio Bevilacqua, ordinario di Bioingegneria elettronica e informatica - Politecnico di Bari; Alberto Carrara, decano della Facoltà di Fiolosofia, Ateneo Pontificio Regina Apostolarum. La seconda sessione “L’intelligenza artificiale, diritto e sfide educative”, sarà moderata da Stefano Vinci, coordinatore Corsi giuridici - Dipartimento Jonico - Università degli Studi di Bari. A seguire gli interventi di Laura Tafaro, ordinario Diritto privato - Dipartimento Jonico Università degli Studi di Bari; Massimiliano Dragoni, Dg Connect della Commissione europea; Riccardo Pagano, ordinario di Pedagogia generale e sociale - Dipartimento Jonico Università degli Studi di Bari. Le conclusioni saranno affidate a Francesco Castelli, direttore dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose Metropolitano.

In allegato la locandina dell’iniziativa.