UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Una summer school su educazione e nuove tecnologie

Dal 10 al 12 luglio 2024 a Ravenna una proposta dell’associazione culturale “Il rischio educativo”
24 Maggio 2024

Le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione hanno rapidamente cambiato le abitudini, i costumi, i modi di lavorare della stragrande maggioranza degli esseri umani del secolo XXI, investendo settori fondamentali della convivenza umana, quali l’economia, la politica, l’organizzazione sociale e civile. L’impatto delle nuove tecnologie sull’educazione e sulla scuola è duplice: da una parte esso produce una modificazione della mentalità di adulti e giovani, ovvero insegnanti e allievi, che assimilano i cambiamenti esterni e li riproducono, senza soluzione di continuità, nelle aule scolastiche; dall’altra parte, tale impatto può avviare processi di sostanziale novità nel mondo della conoscenza, nella conservazione e fruizione di beni culturali, librari, artistici, nella trasmissione dei saperi e nelle tecniche di apprendimento.

In questo quadro si inserisce la Summer school 2024 proposta dall’associazione culturale “Il rischio educativo”, a Ravenna dal 10 al 12 luglio 2024.

Particolare attenzione verrà data all’uso delle tecnologie nella didattica e nell’organizzazione scolastica e al loro utilizzo per soggetti con fragilità in difficoltà (fisica, conoscitiva, comportamentale), nella prospettiva di una sempre maggiore inclusione scolastica.

Il corso si articola in sessioni di lavoro plenarie, curate da docenti universitari e esperti, con discussioni di approfondimento.  In ogni giornata, anche a completamento delle attività del corso, si svolgono incontri di cultura e arte.

Destinatari della proposta sono insegnanti, di ogni ordine e grado, di scuola statale o di scuola paritaria; dirigenti scolastici e coordinatori didattici; gestori di scuole paritarie. Il corso è inoltre aperto a docenti universitari, ricercatori e dottorandi.

Per informazioni: www.formazioneilrischioeducativo.org

in allegato la brochure dell’iniziativa.