UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Le Intelligenze Artificiali e l’influsso sull’educazione

Il 28 maggio 2024 la Diocesi di Ragusa propone un incontro interdisciplinare sull’impatto delle nuove tecnologie
24 Maggio 2024

Qual è il rapporto che l’uomo tesse con lo strumento tecnologico? Come cambia il suo stare al mondo nell’utilizzarlo? Come stiamo cambiando, noi uomini e le nostre società, immersi in una realtà sempre più digitalizzata? Come interpretare tali mutazioni e, soprattutto, l’apporto offerto dalle nuove Intelligenze Artificiali? Quali le sfide educative per noi e le generazioni a venire?

L’Ufficio per la cultura della Diocesi di Ragusa e l’Associazione “Per Andare Oltre” (APS) di Vittoria invitano a dibattere su tali temi all’interno della Conferenza “Le Intelligenze Artificiali e la loro influenza sull’educazione e la tutela della legalità”, che si svolgerà presso la Sala delle Capriate di Vittoria martedì 28 maggio 2024, alle ore 17.30. L’evento è patrocinato dal Comune di Vittoria. Porgeranno i saluti il sindaco, prof. Francesco Aiello, e la presidente dell’APS “Per Andare Oltre”, Franca Campanella.

La tavola rotonda costituirà un confronto tra tre rappresentanti significativi di aree disciplinari differenti. La scelta nasce dalla necessità di affrontare in chiave interdisciplinare un argomento complesso come quello legato all’impatto delle nuove tecnologie digitali. Aprirà la conversazione il prof. Giuseppe Di Mauro, Ph.D. in ingegneria idraulica (Università di Catania), docente di religione presso l’IIS Mazzini di Vittoria e dottorando presso l’Accademia Alfonsiana di Roma con una tesi sulle questioni etiche legate all’IA.

Completano il quadro dei relatori la dott.ssa Gianna Criscione, già ispettrice presso il MIUR e Dirigente dell’USP Ragusa, e l’avv. Eleonora Caruso del Foro di Ragusa. Seguirà dibattito e presentazione dell’ultimo numero del Giornale scolastico dell’IIS Mazzini “La Fenice”, interamente dedicato al rapporto natura-artificio e sugli impatti dell’IA nella vita dell’uomo.

In allegato la locandina dell’iniziativa.