La pastorale universitaria dell’arcidiocesi di Reggio Calabria-Bova, nell’ambito dell’anno accademico 2024/2025, propone un itinerario di Lectio Divina rivolto a studenti, docenti e membri della comunità accademica. Gli incontri, che si svolgono ogni mese di martedì alle 20 presso la Chiesa di San Bruno, offrono un’opportunità unica di approfondimento spirituale e discernimento vocazionale.
Il tema centrale che accompagnerà il cammino di quest’anno è il libro dell’Esodo. Un percorso ricco di simbolismo e significati per la vita cristiana.
Il calendario prevede, in tutto, sei appuntamenti, ciascuno dedicato a un passaggio significativo delle Sacre Scritture. Il primo appuntamento è stato il 3 dicembre 2024 con la riflessione sulla «Nascita di un popolo e di Mosè » (Esodo 1,1- 2,10), per poi proseguire il 21 gennaio 2025 con il tema della «Vocazione e missione di Mosè » (Esodo 2,11- 3,22).
L’11 febbraio 2025 sarà il turno del «Rifiuto del faraone» (Esodo 5), mentre il 18 marzo 2025 l’attenzione si concentrerà sulle «Piaghe» (Esodo 7,14-10,29). Gli ultimi due incontri, previsti per il 29 aprile e il 27 maggio del prossimo anno, affronteranno rispettivamente «La traversata del mare» (Esodo 14) e «Le acque amare e il pane lungo il cammino» (Esodo 15,22-16,36).
Questa serie di incontri, spiegano dalla Pastorale universitaria, «vuole essere un aiuto concreto per leggere la propria vita alla luce della Parola di Dio, riscoprendo il valore del discernimento e l’importanza di una chiamata personale nella quotidianità». L’iniziativa, in particolare, «si distingue per la capacità di creare uno spazio di riflessione profonda in un ambiente accogliente e familiare, dove ognuno è invitato a lasciarsi interrogare dalla Scrittura e a riconoscere i segni della propria vocazione». Per ulteriori informazioni è possibile contattare la pastorale universitaria o recarsi presso la Chiesa di San Bruno durante gli orari degli incontri.
L’Avvenire di Calabria, 8 dicembre 2024