Inaugurato l’anno accademico dell’Istituto superiore della Diocesi di Roma. De Donatis: «Teologia aperta alle altre forme del sapere»
Il discorso del Papa all’Incontro del Dicastero per la Cultura e l’Educazione: apprezzate le differenze, accompagnate con cura, agite con coraggio
Un’interrogazione sulla “Divina Commedia” non bastò. Ma in seguito fu efficace il “Werther” di Goethe
Il messaggio cristiano nella società secolarizzata: ad Assisi insegnanti da tutta Italia alle giornate di aggiornamento organizzate dalla Cei
Il progetto educativo ha sede in Vaticano e sarà gestito dal movimento internazionale Scholas occurrentes
Nel racconto di Giacomo Poretti la singolare parabola dell’ineffabile Speciani, docente di religione inascoltato dagli studenti
D’Avenia: Nel poema omerico c’è il percorso di ogni uomo alla ricerca della propria verità
Una serie di incontri promossi in collaborazione tra l’Ateneo e la Cappellania universitaria dal 3 ottobre al 12 dicembre 2023
La cultura classica e gli imperativi della tecnica
In una lettera al vescovo di Teramo Lorenzo Leuzzi, il Papa chiede che «la carità intellettuale non resti chiusa nei laboratori o tra gli addetti ai lavori»