UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Semi piantati di giustizia e responsabilità

Diocesi di Albano, presentato il primo rapporto «Scuola e legalità», studenti e società civile insieme per un «cambiamento di rotta»
17 Dicembre 2024

Come semi piantati, da curare, custodire e far crescere, così i percorsi educativi alla legalità – avviati lo scorso anno nelle scuole di ogni ordine e grado del territorio diocesano – iniziano a far nascere i primi frutti. Semi di legalità, semi di speranza, semi di cultura ed educazione. Semi piantati da giovani e adulti, studenti e insegnanti, Chiesa e istituzioni, forze dell’ordine e società civile. Si è svolta martedì scorso presso il Centro Convegni Mariapoli di Castel Gandolfo, la presentazione del primo Rapporto “Scuola e legalità: incontri e racconti generativi”, che contiene i dati del primo anno del progetto “Insieme è possibile”, a cura dell’ufficio per l’Educazione, la scuola e l’Irc, diretto da Gloria Conti, che ha visto la Diocesi di Albano collaborare con le Procure di Velletri e di Latina e il Segretariato della Procura della Repubblica di Roma presso la Corte d’appello. All’evento, presentato dalla docente dell’Istituto comprensivo “Giovanni Pascoli” di Aprilia, Patrizia Panecaldo e gestito nella fase di accoglienza dagli studenti del liceo Volterra di Ciampino, hanno partecipato il vescovo di Albano Vincenzo Viva, il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Velletri, Giancarlo Amato e il procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Latina, Giuseppe De Falco, che hanno dialogato con gli studenti in un partecipato e coinvolgente momento di confronto.

Nel corso della mattinata è stato poi presentato il primo Rapporto “Scuola e legalità: incontri e racconti generativi”, con la sintesi dei percorsi attivati in 35 scuole di ogni ordine e grado del territorio diocesana, un’articolata lettura dei dati raccolti e la condivisione dell’esperienza vissuta nel corso dei vari incontri con gli alunni. L’intento è quello di offrire al territorio, inteso in senso ampio, il materiale prezioso raccolto, quale contributo a un processo di cambiamento che non sia solo di facciata, ma di rotta. In sala, erano presenti oltre 600 partecipanti, tra cui i sindaci di Albano Laziale Massimiliano Borelli, di Marino Stefano Cecchi, di Ciampino Emanuela Colella e di Pomezia Veronica Felici, insieme ad altri rappresentanti delle istituzioni e delle forze dell’ordine del territorio: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di finanza e Polizia locale che non hanno fatto mancare il loro appoggio. Tra i partecipanti vi era anche il maggiore Ermanno Soriano, nuovo Comandante del nucleo investigativo del Gruppo Carabinieri di Frascati.

Presenti in sala anche diversi dirigenti scolastici del territorio, la Garante per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza della Regione Lazio, Monica Sansoni, i rappresentanti delle Asl di riferimento, tra cui il commissario straordinario della Asl Roma 6 Francesco Marchitelli, esponenti della Bcc dei Colli Albani e del Tuscolo, della Corte di appello di Roma, dell’università Tor Vergata, con la professoressa Fabiola Massa che ha portati i saluti del rettore Nathan Levialdi Ghiron, del Ministero della Salute, dell’ordine degli Psicologi del Lazio, rappresentato da Alessandro Ricci, e della diocesi di Albano, con numerosi direttori degli uffici di curia e parroci. In sala anche l’avvocato Pasquale Lattari di Latina, esperto di diritti dei minori e di reati in ambito di violenza di genere, suor Tosca Ferrante, superiora generale delle suore Apostoline, e rappresentanti della Regione Lazio e della Dcsa (Divisione centrale servizi antidroga).

Protagonisti annunciati dell’evento sono stati gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado del territorio diocesano, con le esibizioni dei piccoli alunni degli istituti comprensivi Santa Maria delle Mole e Marino Centro, della band del liceo Volterra di Ciampino e degli studenti dell’istituto Vivaldi di Marino e dell’Istituto comprensivo Nettuno I. Durante l’evento è stato anche proiettato un video racconto dell’esperienza dello scorso anno, con video e foto degli incontri svolti lo scorso anno nelle scuole.

Giovanni Salsano

Lazio Sette, 10 novembre 2024