UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Scomparso Tettamanti, tra i fondatori dell’Agesc

Il presidente nazionale Palaia: “Ha innervato l’identità dell’Agesc per una lunga parte della sua storia”
6 Dicembre 2024

Per molti anni è stato un appassionato uomo di scuola. Un dirigente nazionale dell’Associazione genitori scuole cattoliche, che ha contribuito a creare 50 anni fa, ma con la capacità di uno sguardo globale del mondo scolastico. Giancarlo Tettamanti è morto ieri mattina a Milano nell’ospedale dove era ricoverato da tempo all’età di 89 anni, festeggiati lo scorso 22 novembre. Per anni è stato nel direttivo nazionale dell’Agesc, in particolare negli anni in cui, dopo tante battaglie, venne varata la legge 62 del 2000, denominata «norme per la parità scolastica».

Come giornalista, Tettamanti ha ricoperto il ruolo di responsabile della comunicazione della associazione. Negli scorsi anni sono stati numerosi e puntuali i suoi interventi anche sul nostro quotidiano «Avvenire». «Giancarlo con le sue riflessioni e pubblicazioni ha innervato l’identità dell’Agesc per una lunga parte della sua storia, connotandone l’identità con i tratti peculiari del suo pensiero e del suo sentimento religioso. Anche durante la lunga malattia, la sua voce è rimasta vivida nei suoi scritti ed ascoltata da tutti coloro che sono impegnati nella difesa della libertà e del primato educativo dei genitori» dice il presidente nazionale dell’Agesc, Umberto Palaia. Lascia la moglie e due figli.

In allegato il comunicato stampa dell’Agesc nazionale.