Scuola dell’infanzia e servizi educativi: come riprendere a settembre? Su questo riflette il segretario nazionale della Fism, Luigi Morgano, in un editoriale che sarà pubblicato sul numero 254 di “Prima i bambini” di marzo-aprile. “Mentre in Italia l’attenzione è focalizzata soprattutto sul segmento della scuola secondaria superiore, ritengo che il punto di partenza su cui avviare la riflessione è il bambino in età 0–6 e il suo diritto a essere educato, per costruire ipotesi coerenti di riapertura: non è certo immaginabile che i servizi educativi e le scuole dell’infanzia siano considerate alla stregua delle vecchie sale di custodia e che le logiche siano, di fatto, esclusivamente legate agli impegni lavorativi dei genitori. È questa la posizione della Fism nazionale”, chiarisce Morgano.
Fatta salva la valutazione determinante di tipo sanitario che deve assicurare e tutelare la salute di bambini, personale della scuola e famiglie, “è evidente che la riapertura dei servizi educativi 0–3 e delle scuole dell’infanzia 3–6 anni presuppone alcune indicazioni omogenee sia per le scuole statali sia per quelle paritarie nel quadro di una valutazione che tenga presenti tutte le realtà scolastiche e educative operanti nel nostro Paese”. Dunque, “non è condivisibile un modello definito sulla base delle sole scuole statali con le scuole paritarie tenute ad applicarlo”. Inoltre, “non è percorribile la strada di una soluzione rigidamente identica su tutto il territorio nazionale”.
Secondo il segretario della Fism, “pensare alla riapertura delle scuole a settembre e, dunque, riprendere a ‘fare scuola’ comportano di avere ben chiaro che va garantita la relazione personale, finalizzata anche a rassicurare e accompagnare i più piccoli a elaborare la ‘sospensione’ che è avvenuta”, “contando sui genitori per un’alleanza educativa tra scuola e famiglia che si ‘salda’ proprio ponendo al centro il bambino. Quindi avviare il complesso cammino orientato a una graduale riconquista di quella quotidianità scolastica che è stata interrotta dal Covid-19; senza ignorare che dal versante della famiglia la riapertura delle scuole significa supportare anche la ripresa del lavoro”.
“La riapertura” della scuola “non potrà prevedere da subito la medesima situazione presente fino allo scorso febbraio”, per questo è necessario “individuare anche nuove strade, unire più opportunità a sostegno delle famiglie in una situazione nella quale non vanno ‘ristrutturati’ solo gli spazi di apprendimento ma anche quelli relazionali, conservando la loro natura di vicinanza”, continua il segretario nazionale della Fism. “Per i bambini da zero a sei anni non è praticabile un distanziamento fisico”, “tanto più se ipotizzato in maniera rigida”.
Tenendo conto dell’“inevitabile intreccio tra gli aspetti sanitari, pedagogici e gestionali”, Morgano si chiede quali criteri adottare per stabilire i bambini che rientrano, mettendo sul tappeto la questione dei piccoli disabili, di distinguere eventualmente le sezioni per età, di stabilire turni con problemi di programmazione didattica, oltre alla definizione della gestione per il servizio di mensa, della sanificazione di tutti gli ambienti e dei materiali didattici, laddove ci fosse l’alternanza degli alunni nel corso della giornata. “Gli adeguamenti strutturali per il distanziamento comportano oneri e non sono realizzabili in pochi giorni”, precisa Morgano, secondo cui, poi, “se l’organizzazione interna dovesse prevedere un rapporto tra un insegnante e gruppi molto ristretti di bambini, si pongono almeno due problemi: carenza di insegnanti in possesso del titolo di studio prescritto e come sostenere gli oneri economici connessi”. Non solo. “Distanze, ausili sanitari, lavaggio e mani, mascherine: vanno considerate le oggettive problematicità legate all’età dei bambini e alle attività che si svolgono nella scuola dell’infanzia e nei servizi educativi”.
Di fronte a queste e ad altre problematicità, Morgano propone: “Considerando che i territori del nostro Paese non sono tutti uguali, così come le scuole non sono tutte uguali e il Covid-19 ha colpito in maniera diversa i contesti regionali, provinciali e all’interno delle stesse provincie, perché non prevedere già da ora una sperimentazione, in alcune realtà rappresentative del più ampio contesto italiano, ovviamente autorizzata, ben definita, tutelata, con una adeguata copertura economica per i costi che ne derivano? Una sperimentazione finalizzata a dare una risposta di come riprendere l’attività nelle scuole dell’infanzia (come pure nei servizi educativi), coniugando il primato del bambino, le esigenze anche lavorative delle famiglie e del personale che opera nelle scuole”.
Sir, 7 maggio 2020
In allegato l'editoriale di Luigi Morgano per la rivista "Prima i Bambini", n. 254.