UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Papa Francesco, la gioia dell’educazione

Dalla Consulta nazionale dell’UNESU un Dossier per fare memoria e portare avanti l’insegnamento di papa Francesco sull’educazione
13 Maggio 2025

“La gioia dell’educazione” è il titolo di un Dossier frutto dei lavori della Consulta dell’Ufficio Nazionale per l’educazione, la scuola e l’università, dedicato al magistero di papa Francesco su scuola, università e formazione professionale.

Il testo contiene numerosi interventi che riprendono i punti essenziali del pensiero e dell’azione educativa di papa Francesco, che proprio all’inizio del suo pontificato volle incontrare il mondo della scuola cattolica italiana, a cui dedicò un discorso molto importante e spesso ripreso successivamente. Fin da quelle prime parole, papa Bergoglio parlava di “villaggio” dell’educazione e dei tre linguaggi per formare una personalità dal punto di vista integrale: quelli della mente, del cuore e delle mani. Molti altri incontri e discorsi si sono succeduti negli anni, fino alla proposta di un Patto Educativo Globale, indirizzata alle religioni, alle istituzioni politiche e a quelle formative, ai diversi soggetti della società civile, del mondo delle arti, dello sport, della comunicazione.

Il primo intento del Dossier – scrive nell’introduzione Ernesto Diaco, direttore dell’UNESU – “è quello di fare memoria ed esprimere riconoscenza per un magistero così ricco di orientamenti educativi e di attenzione al vasto e articolato mondo delle istituzioni formative, a cui si aggiunge la volontà di discernere insieme quanto ricevuto da papa Francesco e impegnarsi a far sì che porti ancora frutto nell’opera che quotidianamente – nelle scuole e nelle università, nei centri di formazione professionale e nelle varie aggregazioni – insieme conduciamo, certi che nessuno potrà rubarci l’amore per l’educazione”.

In allegato il Dossier sull’eredità educativa di papa Francesco.