UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

I “sentieri innovativi” della Dad

La didattica a distanza «è un’opportunità: non sostituisce la presenza ma ne allarga le possibilità», dice il pedagogista Fiorin
23 Novembre 2020

«Ha veramente senso contrapporre le modalità della didattica in presenza con quelle a distanza?». Con circa la metà della popolazione scolastica riconsegnata alla Dad (i 2,6 milioni di alunni delle superiori più le seconde e terze classi delle medie delle zone rosse), la domanda decisiva per cercare di capire la fase che stiamo attraversando, senza alimentare polemiche ma con l’obiettivo di cogliere il buono che c’è anche nell’emergenza, la pone il pedagogista Italo Fiorin sull’ultimo numero di Tuttoscuola.

L’opportunità della Dad

«Emergenza significa che qualcosa che era nascosto sta venendo alla luce», sottolinea Fiorin. Per l’esperto di educazione, quella che si sta manifestando è «una grande opportunità: servirsi del digitale non per sostituire (o per supplire) la didattica in presenza, ma per allargarne le possibilità e renderla più efficace». Continua Fiorin: «Si fa strada l’idea di una didattica integrata, di un uso del digitale anche in presenza e di un lavoro a distanza che batta sentieri innovativi».

Un «incubo» per gli alunni

Senza dimenticare, va detto, la fatica che insegnanti e studenti stanno facendo, soprattutto in contesti territoriali ancora tecnologicamente arretrati. Stando all’ultima indagine Global campaign education, il 55,7% degli alunni ha problemi di connettività, il 42% de- nuncia la mancanza di strumenti e il 25% ha limitata capacità di utilizzo dei software. Inoltre, un sondaggio di Skuola. net su un campione di tremila studenti di superiori e università, rivela che per quasi uno su due la Dad è «un incubo» e il 70% è arrabbiato con il mondo degli adulti per la sospensione delle lezioni in presenza dopo poche settimane. Infine, come riporta lavoce.info citando i dati di tre ricercatori dell’università di Oxford (Per Engzell, Arun Frey, Mark Verhagen), «la riduzione dei punteggi nei test associata alle otto settimane di chiusura in Olanda corrisponde al danno cognitivo che si avrebbe con una riduzione del 20 per cento della durata dell’anno scolastico. La riduzione del punteggio risulta del 55 per cento più ampia per i bambini provenienti da famiglie con un livello più basso di istruzione».

«Le scuole non sono le aule»

La necessità di rendere più equa e inclusiva la didattica a distanza, non esclude, però, la possibilità di far tesoro anche di questa esperienza. «Le scuole non sono chiuse», protesta Maria Prodi, insegnante di Storia e Filosofia al liceo classico “Giovanni Prati” di Trento, blogger ed ex-assessore all’Istruzione della Regione Umbria. «Le scuole non sono le aule – ricorda –. La scuola è dove una comunità di maestri e allievi si ritrova. Anche online, se l’emergenza lo chiede». Vista attraverso uno schermo, la scuola sa riservare anche belle sorprese. «In tanti anni – racconta l’insegnante trentina – non mi era mai capitato che gli studenti mi ringraziassero alla fine della lezione. Invece, alla fine del collegamento tutti ringraziano. Si rendono finalmente conto che non sono loro che lavorano per me, ma io per loro. Hanno capito che la scuola di emergenza, ma anche la scuola normale, è per loro. Che tutto si regge su un patto, non scritto, di collaborazione e fiducia, che ha come scopo la crescita intellettuale e umana degli studenti. Ecco perché quando sento dire che la scuola è chiusa da sei mesi mi amareggio. Quando torneremo finalmente alla normalità avremo imparato un sacco di cose che potremo usare ancora per rendere più varia ed efficace la nostra didattica».

#noisiamolescuole

Alla scuola che resiste è dedicato il progetto #LeScuole del ministero dell’Istruzione, che sui propri canali social vuole raccogliere e raccontare le buone pratiche che, dal basso, stanno cambiando anche il modo di fare scuola. La prima esperienza raccontata è quella dell’Istituto tecnico industriale statale “Galileo Galilei” di Roma, dove si fa didattica utilizzando anche i visori e si progettano robot. «Fin dal 5 marzo, il giorno in cui abbiamo dovuto chiudere l’attività in presenza, abbiamo pensato al futuro – spiega la dirigente scolastica, Elisabetta Giustini –. E i ragazzi ce la stanno mettendo tutta. Ci siamo preparati alla ripartenza: alcuni dei nostri studenti hanno partecipato in estate al cablaggio dei quattro piani della nostra scuola. Abbiamo riaperto le nostre porte il 4 settembre, accogliendo le classi prime e dando ad ognuno un tablet». Un impegno sottolineato dalla stessa ministra dell’Istruzione, Lucia Azzolina, che ha voluto complimentarsi con la comunità scolastica del “Galilei”: «In questi mesi così particolari le istituzioni scolastiche hanno reagito di fronte alle difficoltà, hanno colto l’occasione per accelerare l’innovazione, hanno dimostrato coraggio, fantasia. E la comunità scolastica del “Galilei” di Roma ne è l’esempio».

Pc per i professionali

C’è una categoria di alunni per cui la Dad è una sfida doppia: sono i 512mila studenti degli istituti di formazione professionale, per i quali le attività di laboratorio rappresentano una quota molto significativa del monte ore delle lezioni. Così, per non lasciare davvero indietro nessuno, in questi giorni i Salesiani per il sociale stanno distribuendo 470 dispositivi, tra tablet e pc, agli studenti più vulnerabili di sedici regioni italiane. L’iniziativa è finanziata da Usaid, l’agenzia governativa degli Stati Uniti che opera in più di 100 Paesi del mondo. L’iniziativa coinvolgerà più di 24mila destinatari totali tra studenti, insegnanti, famiglie, migranti e rifugiati per tutti i quindici mesi della durata del progetto.

Paolo Ferrario

Avvenire, 22 novembre 2020