Si è parlato poco dell’università nel dibattito sulla crisi provocata dalla pandemia. Pur avendo mostrato una buona capacità di reazione, il sistema universitario non ne uscirà comunque indenne e, oltre alle problematiche preesistenti, dovrà far fronte a nuove sfide, come quella causata dal progressivo «degiovanimento» della società. Eppure il ruolo dell’università è assolutamente strategico per un Paese che scommette il suo futuro investendo nelle nuove promesse della conoscenza e dell’innovazione.
Guai, però, se ciò significasse affidarsi alla tecnocrazia. Vale anche per l’università il monito contenuto nell’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco: «Se non riusciamo a recuperare la passione condivisa per una comunità di appartenenza e di solidarietà, alla quale destinare tempo, impegno e beni, l’illusione globale che ci inganna crollerà rovinosamente e lascerà molti in preda alla nausea e al vuoto».
Da qui, prendendo ancora a prestito le parole dell’enciclica, la sfida di «pensare e generare un mondo aperto» e contrastare la diffusione di una «informazione senza saggezza». L’università lo può fare in molti modi, a cominciare da una formazione e una ricerca di qualità, all’altezza della dignità e della vocazione della persona umana, mettendo la sua rete globale di condivisione del sapere a servizio della crescita di tutti.
Sono temi a cui la Chiesa italiana è da sempre attenta, grazie agli avamposti della pastorale universitaria diffusi negli atenei e nelle comunità locali. Per chi vuole saperne di più, è appena stato pubblicato un quaderno dal titolo «La pastorale universitaria. Interventi, schede e documenti», scaricabile liberamente dal sito https://educazione.chiesacattolica.it/
Ernesto Diaco
Direttore dell’Ufficio nazionale per l’educazione, la scuola e l’università
Avvenire, 2 giugno 2021