UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Foligno, ritornano i dialoghi con la città

Un’iniziativa promossa dalla Diocesi in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico–Turistico–Tecnologico Aeronautico F. Scarpellini
8 Gennaio 2025

Mercoledì 15 gennaio 2025, dalle 17 alle 19, presso l’aula magna dell’Istituto Tecnico Economico F. Scarpellini Via Ciro Menotti n° 11 in Foligno, secondo incontro promosso dalla diocesi di Foligno con il progetto Cittadini del Mondo in collaborazione con l’Istituto Tecnico Economico – Turistico – Tecnologico Aeronautico F. Scarpellini di Foligno.

“La scuola, la comunità civile, il mondo culturale, imprenditoriale e scientifico, la politica, sono chiamati tutti insieme ad aiutare le persone, in particolar modo le nuove generazioni, a fare propri gli aspetti sociali ed etici dello sviluppo e dell’utilizzo delle nuove tecnologie come quella, nel nostro caso, dell’intelligenza artificiale”, si legge in una nota.

La conferenza, dopo i saluti istituzionali ai presenti a cura di Stefano Zuccarini, sindaco di Foligno, e di Federica Ferretti Dirigente scolastico ITE F. Scarpellini, vedrà gli interventi dei relatori: Stefania Proietti, presidente Regione Umbria, ingegnere, ricercatrice di sistemi energetici; Gianni Ferrarese, ideatore, progettista e realizzatore di interazioni educative e formative. Autore del libro “101 idee per usare l’intelligenza artificiale in classe” edizioni Erickson; Elisa Manenti, consulente d’Impresa, membro della Pastorale Sociale e del Lavoro della diocesi di Foligno. Autrice del libro “Storie Ombra, racconti sull’umano per intelligenze artificiali”.

L’evento, patrocinato dal Comune di Foligno, dalla Provincia di Perugia, dalla Regione Umbria, si svolge nell’ambito di un ciclo di conferenze dal titolo “Dialoghi con la città sulle sfide culturali” ed è destinato a tutta la cittadinanza in particolar modo alla comunità scolastica di ogni ordine e grado del comprensorio folignate, agli educatori, genitori, operatori sociali e pastorali.

In allegato la locandina dell’iniziativa.

Sir, 8 gennaio 2025

ALLEGATI