Per celebrare la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, i tredici servizi educativi zero-sei Fism del distretto di Mirandola hanno focalizzato l’attenzione su un diritto imprescindibile, che garantisce la realizzazione di tutti gli altri diritti sanciti dalla Convenzione Onu: il diritto alla pace. Per farlo, i piccoli messaggeri di pace sono stati invitati a salire sulla “Carovana dei Pacifici”.
Questo progetto, simbolico ma al tempo stesso profondamente concreto, ha visto la partecipazione entusiasta di insegnanti, bambini e bambine, uniti in un “cammino” che mette insieme creatività e impegno sociale. La carovana, composta da tante carovane quanti sono i servizi educativi coinvolti, è stata caratterizzata da ritratti, disegni, creazioni artistiche, pensieri e parole dei piccoli partecipanti, che hanno sfilato idealmente quasi tutti anche fisicamente - per le strade delle città nella settimana in cui si celebra la convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Le loro voci, insieme seppur a distanza, hanno voluto trasmettere un messaggio forte e universale: la pace è un diritto imprescindibile, senza il quale nessuno degli altri 54 diritti della Convenzione può trovare piena attuazione.
L’iniziativa è quindi diventata molto più di un semplice gesto simbolico: è stata un’azione carica di significato, volta a sensibilizzare non solo i bambini, ma anche le loro famiglie e l’intera comunità. Le carovane rappresentano infatti un invito a riflettere. E i bambini si sono fatti veri e propri portavoce di un messaggio universale: la pace non è un’opzione, ma una responsabilità collettiva, in un momento in cui il mondo sembra aver bisogno più che mai di solidarietà e coesione. Salendo sulla “Carovana dei pacifici”, bambini e bambine hanno dato prova di come anche i più piccoli possano essere promotori di grandi ideali. Con questa iniziativa, ci invitano a guardare al loro esempio per costruire un mondo in cui ogni diritto sia rispettato, ogni bambino sia protetto e ogni comunità viva in armonia. La pace quindi non è solo un diritto: è il fondamento di ogni speranza sul futuro.
Sulla pagina del progetto (www.lacarovanadeipacifici.it ) è possibile vedere anche un breve video dell’esperienza. ll progetto “La Carovana dei pacifici” ha lo scopo di diffondere una cultura di pace attraverso un cammino intrapreso da ventimila piccoli in Italia e nel mondo, nato nella «Casa delle Arti e del Gioco” di Mario Lodi, ancora possibile grazie anche alla collaborazione dell’associazione Montessori Brescia.
Roberta Di Natale, coordinatrice pedagogica Fism
Nostro Tempo, 8 dicembre 2024