UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Teramo - Atri

22 Marzo 2023

“Cari giovani, non abbiate paura di mettervi in cammino”

La lettera di mons. Lorenzo Leuzzi, vescovo di Teramo-Atri, agli studenti che a giugno affronteranno l’esame di maturità

20 Marzo 2023

“Prepariamo la nostra Pasqua con Gesù”

La parrocchia di San Flaviano a Giulianova, nella diocesi di Teramo, invita i ragazzi della scuola primaria a un momento quotidiano di preghiera

13 Marzo 2023

Chiesa e scuola riflettono sull’eredità di San Berardo

A Teramo un convegno di studio sulla figura del patrono della città, in collaborazione con il mondo scolastico e istituzionale

3 Febbraio 2023

“In cammino”, focus sulle cappellanie scolastiche

La trasmissione di Tv2000 dedicata al Cammino sinodale delle Chiese in Italia ha dedicato una puntata all’iniziativa della diocesi di Teramo-Atri

1 Febbraio 2023

“Siate coraggiosi, uomini e donne liberi e responsabili”

Il vescovo di Teramo-Atri, mons. Lorenzo Leuzzi, invita i giovani a fidarsi di Gesù, che vuole camminare con ognuno e illuminarne il percorso di vita

17 Gennaio 2023

Insegnamento della religione e “cambiamento d’epoca”

La diocesi di Teramo-Atri propone agli insegnanti di Irc un corso di formazione sul dialogo fra teologia e cultura contemporanea

2 Dicembre 2022

Mons. Leuzzi: “Non è facile scegliere la via più impegnativa”

Il vescovo di Teramo-Atri scrive ai giovani e li invita a coniugare preghiera e lavoro, evitando scelte superficiali

22 Novembre 2022

Teramo, mons. Leuzzi inaugura la cappellania scolastica

È uno dei “Cantieri di Betania” previsti nel Cammino sinodale diocesano. Appuntamento per il 28 novembre 2022 in loc. Piano d’Accio

8 Novembre 2022

Teramo-Atri, inaugurazione del nuovo anno universitario

Il vescovo Leuzzi presiede una celebrazione per l’avvio delle attività e l’accoglienza dei nuovi studenti universitari

7 Novembre 2022

Teramo-Atri, gli studenti ad Assisi per la pace

Guidati dal vescovo Leuzzi, oltre quattrocento maturandi e studenti universitari hanno animato il pellegrinaggio proposto dalla Diocesi