UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Modena - Nonantola

27 Marzo 2023

L’università, nucleo di generatività

L’arcivescovo di Modena e Carpi, mons. Erio Castellucci, ha incontrato gli studenti del progetto Universitari a Modena, fulcro della pastorale universitaria

21 Marzo 2023

Tuteliamo la scuola, serbatoio di relazioni

Il vescovo di Modena e Carpi, mons. Castellucci ai dirigenti scolastici: «Un vero rapporto educativo può arginare la solitudine»

18 Dicembre 2022

A Modena la Fism in Duomo con i suoi alunni

Il 13 dicembre 2022 si è tenuto un appuntamento che ha coinvolto le scuole d’infanzia della diocesi alla presenza di molte famiglie

12 Dicembre 2022

Mons. Castellucci alla Messa dei docenti di religione

L’arcivescovo di Modena-Nonantola: «Cercate la vera pace nella vita quotidiana, a partire dalle relazioni, dalle classi, dalla famiglia»

21 Settembre 2022

Sinodalità, la scuola come cantiere

L’esperienza delle Diocesi di Carpi e della Diocesi di Modena-Nonantola durante il primo anno del Cammino sinodale delle Chiese che sono in Italia

28 Giugno 2022

La festa per i cent’anni dell’asilo di Levizzano

Fondata nel 1922 da don Gaetano Nava, la scuola dell’infanzia parrocchiale continua a essere un punto di riferimento nel paese

23 Maggio 2022

Modena, i 50 anni della Fism celebrati col vescovo

L’arcivescovo Castellucci ha presieduto la Messa per la ricorrenza: l’educazione cristiana guarda a ogni persona

9 Marzo 2022

Fism e Fidae Modena, accoglienza per i bambini in fuga

Le scuole cattoliche della provincia emiliana hanno attivato un ufficio di coordinamento per sostenere progetti di inserimento

25 Giugno 2021

«Aiutiamo i giovani a ripartire di slancio»

Il vescovo Erio Castellucci (Modena-Nonantola e Carpi) agli educatori: «Noi adulti dobbiamo lasciar loro lo spazio per esprimersi liberamente»

26 Aprile 2021

Modena e Carpi, le parrocchie accolgono gli studenti

È in partenza nelle diocesi emiliane il progetto «Or-A-Studio-Insieme». Sono 22 le realtà che hanno aderito, con 340 giovani coinvolti