La Facoltà di Filosofia di Apra, in convenzione con l’Università europea di Roma (Uer), e da quest’anno in collaborazione con l’Unione cristiana imprenditori e dirigenti (Ucid). attiva, per il XVI anno consecutivo, il Master in Consulenza filosofica e antropologia esistenziale (I° livello 60 Cfu). Il Master intende formare professionisti, offrendo una metodologia e strumenti adeguati per affiancare coloro che sentono la necessità di una ricerca di senso: nel loro vissuto individuale, nelle relazioni intersoggettive e problematiche sociali o dinamiche aziendali. In tale percorso si approfondiscono aspetti delle scienze umane e delle metodologie d’intervento e i partecipanti si esercitano nell’utilizzo di alcuni strumenti operativi per sostenere la crescita lavorativa ed etica del singolo e dei gruppi.
Il Master è indirizzato ai laureati in discipline umanistiche, in psicologia, in medicina, in scienze infermieristiche, economiche-aziendali e giuridiche, e ad altri professionisti e dirigenti del mondo del lavoro. In risposta alle esigenze attuali il Master forma una nuova figura professionale: il consulente filosofico, che può operare nell’ambito aziendale e della comunicazione e viene erogato in tre modalità: in presenza e online e si avvale di docenti provenienti da diversi ambiti disciplinari. Offre il titolo congiunto Apra e Uer.
Il Consulente filosofico è una professione ormai affermata nei Paesi centro e nordeuropei e sta trovando sempre più sbocchi professionali anche in altri Paese. È una figura che orienta la sua capacità professionale all’ascolto e stimola il singolo o il gruppo consultante al ricondizionamento autonomo, quale pensiero critico. Il professore è uno studioso di filosofia, formato in modo interdisciplinare che è in grado di offrire una diversa chiave di lettura delle problematiche personali, di gruppo e/o aziendali e relative alle istituzioni pubbliche e/o private.
Con tale Master si intende offrire strumenti per conoscere, con rigore e adeguata capacità valutativa, lo stato attuale della dimensione antropologica delle realtà personali, sociali ed economico aziendali e sulla formazione permanente della leadership aziendale. Si potenziano le capacità organizzative, strategiche, etiche e di responsabilità sociale, di rispetto del valore della persona nelle dinamiche di gruppi. Grazie a questo percorso si apre un panorama di nuove opportunità lavorative con l’obiettivo di fornire a diverse figure professionali (filosofo, educatore, economista, sociologo, bioeticista, ecc.) un’adeguata competenza di metodologie di orientamento e ampliamento della scelta individuale e di gruppi, grazie anche a una chiara padronanza delle tecniche di comunicazione.
L’approccio formativo è ampio e dettato dalla formazione filosofica, per poi svolgere attività di consulenza sia individuale (singola o piccoli gruppi) che sociale (aziende, comitati “etici”, mediazione culturale ecc.).
Guido Traversa, Coordinatore accademico del master in Consulenza filosofica, professore Apra e Uer
Avvenire, 6 dicembre 2024