Crescono le diseguaglianze tra territori (soprattutto Nord-Sud) e lo svantaggio della popolazione femminile, ma è soprattutto riguardo al benessere tra i giovani, sia nell’ambito della formazione che dell’avvio al lavoro, che l’Italia fa registrare passi indietro rispetto alla situazione del 2019, ovvero quella precedente al Covid. È una fotografia netta quella che arriva dal rapporto Bes curato dall’Istat, che segnala anche come la pandemia abbia inciso con una significativa riduzione della speranza di vita alla nascita nel 2020 a livello nazionale (scesa a 82,1 anni), solo parzialmente recuperata nel 2021 (82,5 anni) e nel 2022 (82,6).
Dei 109 indicatori del Bes, oltre la metà (53,2%) ha registrato un miglioramento superando il livello del 2019; un terzo si trova invece su un livello peggiore rispetto al 2019, mentre il restante 13,8% degli indicatori si mantiene stabile sui livelli pre-pandemici. I progressi sono stati più diffusi negli ambiti Sicurezza, Qualità dei servizi e Lavoro e conciliazione dei tempi di vita. Tra gli ambiti caratterizzati dall’andamento più critico negli ultimi 3 anni si trovano invece Relazioni sociali, Benessere soggettivo, Benessere economico e Istruzione e formazione. In particolare, peggiora la percezione della situazione economica della famiglia, con un incremento di quasi 10 punti percentuali della quota di famiglie che dichiarano che la propria situazione economica è peggiorata rispetto all’anno precedente (35,1% nel 2022)
Il rapporto 2022 sottolinea come siano stati soprattutto giovani e bambini a pagare per le restrizioni imposte dal Covid. Le condizioni di benessere psicologico dei ragazzi di 14-19 anni, nel 2021, sono peggiorate: il punteggio di questa fascia di età (misurato su una scala in centesimi) è sceso a 66,6 per le ragazze (-4,6 punti rispetto al 2020) e 74,1 per i ragazzi (-2,4 punti rispetto al 2020). Se gli adolescenti insoddisfatti e con un basso punteggio di salute mentale erano nel 2019 il 3,2% del totale, nel 2021 tale percentuale è raddoppiata (6,2%): si tratta di circa 220 mila ragazzi tra i 14 e i 19 anni. «D’altra parte – sottolinea Gian Carlo Blangiardo, presidente dell’Istat –, gli stessi fenomeni di bullismo, violenza e vandalismo a opera di giovanissimi, che negli ultimi mesi hanno occupato le cronache, sono manifestazioni estreme di una sofferenza e di una irrequietezza diffuse e forse non transitorie». Diminuisce dal 20,9% al 18,6% lo svolgimento tra i giovani dell’attività sportiva e cresce, tra i 14-17enni, la quota di consumatori di alcol a rischio (23,6%). Tra il 2019 e il 2021, la percentuale di giovani di 14-24 anni che dichiarano di incontrarsi con gli amici almeno una volta a settimana è inoltre crollata dall’89,8% al 73,8%. In questa fascia di età è anche calata la percentuale di chi si dichiara molto soddisfatto delle proprie relazioni familiari (-4 punti).
Riguardo al lavoro, poi, nel 2019 in Italia il tasso di occupazione dei giovani di 25-34 anni era il più basso di tutti i paesi europei, con una distanza particolarmente ampia per le ragazze. Con l’arrivo della pandemia, la situazione dei giovani sul mercato del lavoro si è ulteriormente deteriorata, soprattutto per le donne, il cui tasso di occupazione ha subito le perdite maggiori. L’Italia ha un triste primato in Europa per la numerosità dei giovani tra 15 e 29 anni che non sono più inseriti in un percorso scolastico o formativo e neppure impegnati in un’attività lavorativa, noti come Neet: sono il 19% rispetto all’11,7% della media Ue. Molto elevato anche l’abbandono scolastico: nel 2021 erano al 12,7% i 18-24enni usciti dal sistema di istruzione senza un diploma o una qualifica. Il Mezzogiorno, poi, soltanto nel corso del 2020, ha perso 21.782 giovani laureati.
Sul fronte ambiente, «sono sempre più evidenti» i mutamenti delle condizioni climatiche, in particolare l’aumento delle temperature e degli eventi estremi, testimoniato dagli indicatori sulla durata dei periodi di caldo, la siccità e gli eventi alluvionali. Il Bes segnala anche come «nel 2021 risalgono le emissioni di CO2 e di altri gas climalteranti (o gas effetto serra) generate dalle attività economiche e dalle famiglie, raggiungendo il valore di 7,0 tonnellate di CO2 equivalente per abitante; viene recuperata, in parte, la riduzione registrata nel 2020 dovuta alle restrizioni imposte nel periodo del lockdown». Al problema della crisi idrica, «in alcune zone del Paese si aggiungono i problemi strutturali delle reti di distribuzione che nel 2020 confermano una perdita totale del 42,2% di acqua potabile», senza alcun miglioramento rispetto al passato.
Paolo M. Alfieri
Avvenire, 21 aprile 2023