UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

Diocesi di Aversa ”Percorsi di luce”

l’ufficio diocesano di Pastorale Universitaria e della Consulta dialogo tra giovani, cultura e fede il canto sia gioia e preghiera
22 Ottobre 2024

Anche quest'anno l’Ufficio della Pastorale Universitaria sostiene e promuove un viaggio con varie tappe nei comuni della Diocesi di Aversa che prende il nome di: PERCORSI DI LUCE.

Questo articolato viaggio metterà in dialogo la società civile, le istituzioni, le scuole, le università, le comunità scientifiche grazie all’enfasi e agli stimoli del folto gruppo di ragazzi aderenti alla rinnovata compagine dell’Ufficio Diocesano di Pastorale Universitaria e della Consulta CONPASUNI.

Come sempre alla guida dell’Ufficio per l’Educazione la Scuola e l’Università vi è il Direttore Don Mario Vaccaro forte di una esperienza ultra decennale con la Pastorale Universitaria Diocesana. PERCORSI DI LUCE è un articolato susseguirsi di eventi che vanno dalla 1° tappa del 25 ottobre sino alla 9° tappa del 27 gennaio 2025.

“Dal cuore della Diocesi” è il sottotitolo della 1° tappa che vede protagonisti i ragazzi della Consulta CONPASUNI con i maestri “Ensemble - I musici nel tempo del Cirillo” nel viaggio tra storia del Palazzo Vescovile, narrazioni, approfondimenti e musiche dal 700 al 900. Invece «il canto sia gioia, preghiera ed umiltà» è l’incipit che accompagna tutto il progetto PERCORSI DI LUCE.

Nel monto di oggi, riflettendo con le parole di Papa Francesco “nel mondo ci sono angoscia e noia”, vi è forte preoccupazione e incertezza per via delle incessanti guerre e delle crisi umanitarie che colpiscono senza ormai senza colori politici e senza guardare in faccia a nessuno. Ricercare continuamente la luce, la gioia e la bellezza della vita attraverso PERCORSI DI LUCE può essere una chiave e lo stimolo di un messaggio forte per i giovani: «Siate voi, giovani di oggi, capaci di accettare le sfide del tempo in cui viviamo e capaci di programmare un futuro sereno e libero da condizionamenti»

In allegato il comunicato stampa e la locandina