UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

A scuola da don Primo Mazzolari

In un’epoca di grandi cambiamenti esercitò il suo ministero sacerdotale affiancando gli insegnanti come formatore, amico e guida spirituale
17 Aprile 2023

«Don Primo Mazzolari educatore: la scuola elementare, gli insegnanti, i valori». Questo il tema dell’incontro che si è tenuto ieri mattina presso la sala civica di Bozzolo, in occasione del 64° anniversario di morte del «parroco d’Italia».

Dopo l’introduzione di Paola Bignardi, presidente della fondazione Don Primo Mazzolari è stata Daria Gabusi, docente presso l’Università Giustino Fortunato di Benevento, a inaugurare gli interventi dal tavolo dei relatori. La sua relazione, dal titolo La scuola elementare rurale tra anni ‘30 e anni ‘50, ha ripercorso, sin dalla nascita, la storia delle scuole rurali.

Un periodo ricco di avvenimenti, dal Ventennio fascista, alla liberazione, dalla Resistenza al Referendum per la nascita della Repubblica. Un periodo storico, tra totalitarismo e democrazia, che ha avuto un profondo impatto, con le varie influenze sociali e culturali, sul sistema scolastico ed educativo italiano. Programmi flessibili, orari adattabili. La scuola si adattava ai ritmi della vita rurale, scandita dalle attività di manodopera e dagli eventi atmosferici. Una ruralità valorizzata dal Fascismo e dalle riforme di quei tempi, ma, al contempo, oppressa dalla pedagogia totalitarista. Ad arginare questa pedagogia, il senso cattolico e la «legge bronzea della maestra», secondo cui niente avrebbe mai dovuto prevaricare e oscurare il programma e l’amore per i bambini.

Don Primo fondatore e amico di maestre e di maestri è invece il titolo della relazione di Giorgio Vecchio, docente universitario e presidente del comitato scientifico della Fondazione. «Don Primo – ha raccontato Giorgio Vecchio – ha integrato la sua missione sacerdotale anche attraverso l’azione formativa nei confronti di ogni persona che ha incontrato».

A testimoniare la sua dedizione all’educazione, l’istituzione della scuola popolare a Bozzolo, una scuola serale presso la sua casa, divisa in due classi formate da molti studenti adulti. Poi la scuola media di Bozzolo e la biblioteca popolare Educa e spera a Cicognara. Un rapporto con l’ambiente scolastico che si è poi riversato inevitabilmente nel rapporto con i maestri e le maestre rurali: «Si occupava della loro formazione umana e cristiana – ha evidenziato Vecchio –, insegnando loro come comportarsi con le autorità superiori e insegnando loro come resistere al sentimento totalitarista di quei tempi».

Tra queste insegnanti figurano Gesuina Cazzoli, maestra per antonomasia di Cicognara, Maria Teresa Zaniboni ed Erminia Borghi. Tutte grandi collaboratrici ed estimatrici del «parroco d’Italia», che non si sono mai tirate indietro nel dimostrare la loro stima, ma nemmeno dal giudicare, costruttivamente, appoggiando o criticando, i pensieri e le opere di Mazzolari. Un’altra maestra legata a don Mazzolari è stata Gemma Chapuis Mussini, donna affetta da poliomelite, la cui testimonianza è stata riportata all’attualità da Stefano Albertini, il nipote, che ha raccontato della vita da insegnante della nonna, del suo rapporto con don Primo Mazzolari e di come l’incontro con il sacerdote le abbia cambiato la vita. Un rapporto testimoniato da poche fonti: una sola lettera scritta da Mazzolari e il diario della maestra.

Dalle scuole rurali, dunque, all’istruzione odierna. Ha così concluso Albertini: «La scuola di oggi funziona se le esigenze degli studenti sono poste al centro, se gli studenti sono accolti come si deve e se sono motivati».

Matteo Cattaneo

Avvenire, 16 aprile 2023