UFFICIO NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE, LA SCUOLA E L'UNIVERSITÀ
DELLA CONFERENZA EPISCOPALE ITALIANA

A Lodi l’incontro dei maturandi e dei giovani

“Pellegrini di speranza” è il titolo dell’incontro, che anticipa e prepara il prossimo Giubileo dei giovani
20 Maggio 2025

Fate la maturità quest’anno? «Allora siete invitati questa sera – spiega don Enrico Bastia, direttore dell’Ufficio diocesano di pastorale giovanile (Upg) - all’oratorio di Montanaso. Insieme a voi ci saranno i ragazzi che parteciperanno al prossimo Giubileo dei giovani, che si terrà in estate a Roma (dal 29 luglio al 3 agosto) e, oggi lo sappiamo, avrà la presenza del nuovo Papa, Leone XIV.

La festa di oggi si chiama “Pellegrini di speranza” e inizierà alle 19 con il benvenuto e l’apericena». Dopo l’apericena ci sarà un bel momento per tutti, incontro che avrà diversi linguaggi, preparato dall’équipe dell’Upg, così come tutta la serata. A concludere la serata un momento di preghiera che sarà guidato dal vescovo di Lodi, monsignor Maurizio Malvestiti. Una festa speciale, quella per i maturandi e per i giovani che vivranno il loro pellegrinaggio giubilare: una festa che anticipa il futuro prossimo e prepara a preparare bene il prossimo grande evento. Il Giubileo è un’occasione perché la misericordia di Dio e l’esperienza di Chiesa come popolo in cammino possano portare luce nelle scelte di tutti i giorni dei ragazzi e delle ragazze che vivranno questa esperienza, dei loro educatori e delle comunità che li accompagneranno.

Un secondo appuntamento, sempre curato dall’Upg, sarà poi “Apri tutte le porte”, incontro diocesano per gli animatori del prossimo Grest. Si terrà domenica 25 maggio dalle 17.30 al Collegio vescovile di via Legnano a Lodi. L’attività in gruppi prende sul serio il titolo dell’incontro e invita: bussiamo ad alcune porte della città. Del resto, il Grest si chiamerà “TocToc” e fa riferimento alla porta che è Gesù, e al Giubileo della speranza che i credenti stanno vivendo. E allora, gli adolescenti scopriranno alcuni luoghi della città di Lodi che hanno a che fare qualcosa con il “bussare”. L’incontro diocesano proseguirà alle 19 con la cena al sacco, poi il ritorno al Collegio vescovile, e la musica live dei “Peppermind”. Alle 21 monsignor Malvestiti conferirà a tutti il cosiddetto “mandato”: invierà cioè gli adolescenti che questa estate avranno il compito di accompagnare i ragazzi e i bambini in quella avventura meravigliosa che si chiama Grest.

Questi appuntamenti diocesani sono una bella occasione per i ragazzi al fine di allargare l’orizzonte oltre il cortile del proprio oratorio e fare esperienze di più ampio respiro. È importante e bello che si rendano conto di non essere i soli a partecipare al Grest o a viverlo svolgendo il servizio come animatori. Sono anche opportunità, specialmente per i più grandi, per rendersi conto di cosa significa camminare insieme come comunità cristiana.

Lodi Sette, 18 maggio 2025